News
-
Distribuzione europea e italiana: l’orizzonte è il 2013
Giuseppe Freri, presidente Federcomated e Ufemat, anticipa i principali contenuti del prossimo congresso della federazione europea dei distributori edili, improntato a una visione del futuro che interessa direttamente la realtà italiana. -
Investire nella formazione. Vantaggi e benefici per lo sviluppo aziendale
Oggi quasi tutti i comparti della produzione industriale e dei servizi a essa collegati, salvo rare eccezioni, sono in forte difficoltà. Il declino delle vendite a causa della crisi è il dato più evidente che è sotto gli occhi di chiunque, anche dell’Uds, il così detto “uomo della strada”, curioso personaggio al centro di un capitolo di uno dei libri che ho scritto a riguardo della distribuzione edile. (Mercanti o distributori, edito da Tecniche Nuove; ndr). -
Federcomated? Scuote la categoria!
Abbiamo da poco iniziato il 2012, anno che secondo tutti i più accreditati osservatori - e Federcomated concorda con questo punto di vista - sarà il più difficile per la sopravvivenza del “Sistema Italia” e, ovviamente, per la distribuzione dei materiali edili. -
TRE OBIETTIVI STRATEGICI
Fra le numerose attività promosse dalla Federazione, si distinguono tre iniziative di assoluto rilievo per la categoria, poiché fortemente orientate verso il futuro del mercato e delle imprese della distribuzione dei materiali edili. -
NUOVA QUALIFICAZIONE PER IL MONDO DELLA DISTRIBUZIONE
Federcomated celebra con un importante convegno la nascita del nuovo regolamento Ue, che entrerà in vigore il primo luglio 2013, per i prodotti da costruzione. -
54° Congresso Ufemat
Tocca quest'anno alla neonata federazione polacca l'organizzazione del 54° Congresso Ufemat che si svolgerà a Cracovia dal 28 al 30 Settembre prossimi. -
Progetto Amico dell'Ambiente - Continua il roadshow a tappe
Come ormai noto, Federcomated ed Enel Distribuzione hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti, che permette ai distributori di accedere al sistema di incentivazione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) attraverso l’iniziativa definita “Amico dell’Ambiente”. -
D. DAY contro i ritardi dei pagamenti delle PA
Federcostruzioni ha indetto per il 15 Maggio 2012 presso la sede ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili - Roma, Via Guattani n.16) dalle ore 10.30 alle ore 12.30 una manifestazione denominata D.Day per sensibilizzare il mondo politico ed istituzionale sulla questione dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni. -
Contributo Sistri 2012 - Differimento
SISTRI ancora modifiche: differimento al 30 Novembre 2012. -
Compilazione e presentazione del MUD entro il 30 aprile 2012
Anche quest’anno è fissato al 30 aprile il termine ultimo entro cui occorre presentare la Dichiarazione Ambientale, MUD, per l’anno 2011. -
Bando per lo Sviluppo dell'Innovazione delle Imprese Lombarde del settore Terziario (Commercio, Turismo e Servizi)
A partire dal 16 aprile 2012 e fino al 29 giugno 2012 le imprese del Commercio, Turismo e Servizi, potranno presentare domanda di partecipazione al Bando a sostegno di processi di innovazione delle micro, piccole e medie imprese. Il Bando, con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro, finanzierà interventi innovativi finalizzati al miglioramento del sistema infrastrutturale, gestionale o organizzativo delle imprese. Le proposte progettuali potranno essere presentate utilizzando esclusivamente la procedura informatica on-line. -
Dare credito a chi innova
Energia e ambiente rappresentano i vettori della domanda: l’accrescimento delle competenze e le nuove tecnologie sono i cardini di una nuova dimensione delle imprese della distribuzione, che possono facilitare anche l’accesso al credito.