Milano, Aprile 2012
Bando per lo Sviluppo dell'Innovazione delle Imprese Lombarde del settore Terziario (Commercio, Turismo e Servizi)
E' stato pubblicato il BANDO PER LO SVILUPPO DELL'INNOVAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE DEL TERZIARIO (COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI).
Il bando ha l’obiettivo di sostenere le imprese nei settori del Commercio, del Turismo e dei Servizi per la realizzazione di interventi per l’innovazione e investimenti in beni materiali e immateriali e nuove tecnologie.
E’ prevista l’assegnazione di agevolazioni a favore di progetti innovativi finalizzati al miglioramento del sistema infrastrutturale, gestionale o organizzativo delle imprese, attraverso progetti di innovazione di prodotti, di processi o di servizi. Si citano ad es.:
o per il settore Commercio: investimenti in attrezzature tecnologiche; investimenti per l’accesso ai servizi di pagamento sicuro; ammodernamento del punto vendita, etc.;
o per il settore Turismo: investimenti in nuove tecnologie; investimenti per il risparmio energetico, investimenti per fidelizzare la clientela, etc.;
o per il settore Servizi: nuove applicazioni internet, tecnologie digitali avanzate, servizi “chiavi in mano” o “global service”, etc..
Possono presentare domanda Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale e/o operativa in Lombardia, appartenenti ai settori di attività economica Ateco 2007, indicati all’Allegato del bando.
Le agevolazioni concedibili coprono il 50% degli investimenti ammissibili, sino ad un importo massimo di 100.000 euro, mentre il restante 50% è a carico del beneficiario, e sono così composte:
- 25% a fondo perduto (a titolo di contributo in conto capitale);
- 25% a rimborso (a titolo di finanziamento a tasso agevolato).
L’importo minimo e massimo dei programmi di investimento ammissibili alle agevolazioni è così individuato:
• imprese dei settori Commercio e Servizi: da un minimo di 15.000 euro ad un massimo di 200.000 euro;
• imprese del settore Turismo: da un minimo di 50.000 euro ad un massimo di 200.000 euro.
Si precisano i seguenti punti:
1. CODICI ATECO: l’elenco dei codici Ateco dei soggetti beneficiari è stato integrato con le imprese del commercio ambulante (G 47.81 – 47.89.09) e con gli intermediari del commercio (G 46.11.01 - 46.19.03), inizialmente esclusi.
2. CAUZIONE: è richiesto il pagamento di una cauzione pari a 250 euro da versare con bonifico sul conto corrente della Regione Lombardia previo invio della domanda (non appena saremo a conoscenza dei dati bancari per il bonifico, provvederemo a pubblicarli). Nell’apposito campo del modulo di domanda dovrà essere indicato il numero di CRO del bonifico effettuato.
Riguardo alla cauzione si profilano 3 possibilità:
- in caso di ammissibilità della domanda la cauzione sarà restituita al momento della liquidazione della quota di contributo a fondo perduto;
- in caso di inammissibilità la cauzione sarà restituita dopo la pubblicazione della graduatoria;
- in caso di rinuncia la cauzione sarà trattenuta.
3. MARCA DA BOLLO: è obbligatoria la marca da bollo di 14,62 euro che dovrà essere pagata on-line, all’atto di domanda, con carta di credito (circuiti abilitati VISA e MASETRCARD).
4. FIRMA DIGITALE: le domande devono essere sottoscritte con firma digitale o elettronica del titolare/legale rappresentante dell’impresa, senza possibilità di delega. La firma può essere apposta utilizzando la Carta Regionale dei Servizi (CRS) unitamente al codice PIN o, in alternativa, apposita smart card rilasciata all’imprenditore da uno degli organismi certificatori riconosciuti a livello nazionale.
Qualora non si disponga del codice PIN, il PIN può essere richiesto, con rilascio immediato, dall’intestatario o da altra persona da esso delegata:
• alle ASL, uffici Scelta e Revoca (ALLEGATO Elenco sportelli ASL Scelta e Revoca);
• alle sedi Spazio Regione della Provincia di riferimento a Milano, Monza e Lodi;
• ai Comuni che hanno predisposto delle postazioni per il rilascio del PIN.
Per il ritiro del PIN sono richiesti i seguenti documenti:
1. modulo di delega appositamente compilato e sottoscritto dal delegante;
2. CRS del delegante;
3. copia del documento d’identità valido del delegante e del delegato.
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata esclusivamente on line dalle ore 14:00 del 16 aprile 2012 sino alle ore 12:30 del 29 giugno 2012 all’indirizzo: https://gefo.servizirl.it.
Le informazioni generali in merito al bando potranno essere visualizzate anche nelle note esplicative allegate.
Il bando ha l’obiettivo di sostenere le imprese nei settori del Commercio, del Turismo e dei Servizi per la realizzazione di interventi per l’innovazione e investimenti in beni materiali e immateriali e nuove tecnologie.
E’ prevista l’assegnazione di agevolazioni a favore di progetti innovativi finalizzati al miglioramento del sistema infrastrutturale, gestionale o organizzativo delle imprese, attraverso progetti di innovazione di prodotti, di processi o di servizi. Si citano ad es.:
o per il settore Commercio: investimenti in attrezzature tecnologiche; investimenti per l’accesso ai servizi di pagamento sicuro; ammodernamento del punto vendita, etc.;
o per il settore Turismo: investimenti in nuove tecnologie; investimenti per il risparmio energetico, investimenti per fidelizzare la clientela, etc.;
o per il settore Servizi: nuove applicazioni internet, tecnologie digitali avanzate, servizi “chiavi in mano” o “global service”, etc..
Possono presentare domanda Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale e/o operativa in Lombardia, appartenenti ai settori di attività economica Ateco 2007, indicati all’Allegato del bando.
Le agevolazioni concedibili coprono il 50% degli investimenti ammissibili, sino ad un importo massimo di 100.000 euro, mentre il restante 50% è a carico del beneficiario, e sono così composte:
- 25% a fondo perduto (a titolo di contributo in conto capitale);
- 25% a rimborso (a titolo di finanziamento a tasso agevolato).
L’importo minimo e massimo dei programmi di investimento ammissibili alle agevolazioni è così individuato:
• imprese dei settori Commercio e Servizi: da un minimo di 15.000 euro ad un massimo di 200.000 euro;
• imprese del settore Turismo: da un minimo di 50.000 euro ad un massimo di 200.000 euro.
Si precisano i seguenti punti:
1. CODICI ATECO: l’elenco dei codici Ateco dei soggetti beneficiari è stato integrato con le imprese del commercio ambulante (G 47.81 – 47.89.09) e con gli intermediari del commercio (G 46.11.01 - 46.19.03), inizialmente esclusi.
2. CAUZIONE: è richiesto il pagamento di una cauzione pari a 250 euro da versare con bonifico sul conto corrente della Regione Lombardia previo invio della domanda (non appena saremo a conoscenza dei dati bancari per il bonifico, provvederemo a pubblicarli). Nell’apposito campo del modulo di domanda dovrà essere indicato il numero di CRO del bonifico effettuato.
Riguardo alla cauzione si profilano 3 possibilità:
- in caso di ammissibilità della domanda la cauzione sarà restituita al momento della liquidazione della quota di contributo a fondo perduto;
- in caso di inammissibilità la cauzione sarà restituita dopo la pubblicazione della graduatoria;
- in caso di rinuncia la cauzione sarà trattenuta.
3. MARCA DA BOLLO: è obbligatoria la marca da bollo di 14,62 euro che dovrà essere pagata on-line, all’atto di domanda, con carta di credito (circuiti abilitati VISA e MASETRCARD).
4. FIRMA DIGITALE: le domande devono essere sottoscritte con firma digitale o elettronica del titolare/legale rappresentante dell’impresa, senza possibilità di delega. La firma può essere apposta utilizzando la Carta Regionale dei Servizi (CRS) unitamente al codice PIN o, in alternativa, apposita smart card rilasciata all’imprenditore da uno degli organismi certificatori riconosciuti a livello nazionale.
Qualora non si disponga del codice PIN, il PIN può essere richiesto, con rilascio immediato, dall’intestatario o da altra persona da esso delegata:
• alle ASL, uffici Scelta e Revoca (ALLEGATO Elenco sportelli ASL Scelta e Revoca);
• alle sedi Spazio Regione della Provincia di riferimento a Milano, Monza e Lodi;
• ai Comuni che hanno predisposto delle postazioni per il rilascio del PIN.
Per il ritiro del PIN sono richiesti i seguenti documenti:
1. modulo di delega appositamente compilato e sottoscritto dal delegante;
2. CRS del delegante;
3. copia del documento d’identità valido del delegante e del delegato.
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata esclusivamente on line dalle ore 14:00 del 16 aprile 2012 sino alle ore 12:30 del 29 giugno 2012 all’indirizzo: https://gefo.servizirl.it.
Le informazioni generali in merito al bando potranno essere visualizzate anche nelle note esplicative allegate.