, Maggio 2012
TRE OBIETTIVI STRATEGICI
Nuovo Regolamento Europeo 305/11/Ue, Progetto Amico dell’Ambiente e Time for Change. Queste sono le tre principali direttrici dell’impegno che la federazione ha già messo in campo per il 2012. “Costruiamo insieme il futuro.
Compiti e responsabilità dei rivenditori di materiali e prodotti da costruzione attribuiti dal nuovo regolamento Ue 305/11” il convegno organizzato da Federcomated - Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con Ascomedil di Roma e Tecniche Nuove si è svolto a Roma in occasione di Expoedilizia - la fiera professionale dell’edilizia e l’architettura, ha fatto registrare una nutrita partecipazione da parte dei distributori e degli addetti ai lavori, oltre a quella di eminenti personalità.
L’argomento è stato il nuovo Regolamento Europeo 305/11/Ue, che entrerà in vigore il primo di luglio 2013, un tema di estrema attualità per tutto il mondo della distribuzione poiché riconosce a livello europeo il ruolo fondamentale e la funzione insostituibile delle nostre aziende nella filiera dell’edilizia.
Già in passato il 305/11 era stato motivo di approfondimento da parte di Federcomated in numerose sedi istituzionali, rappresentative e tecniche. Abbiamo perciò voluto ribadirne l’importanza con un’iniziativa pubblica, il cui successo non solo gratifica l’impegno finora profuso ma, soprattutto, lascia ben sperare rispetto alle opportunità attese per la categoria.
Si tratta perciò di cogliere questa occasione per qualificare ulteriormente la qualità e i servizi offerti dalle nostre aziende, costruendo attorno a queste caratteristiche uno dei pilastri dell’attività che, quotidianamente, svolgiamo nel settore delle costruzioni.
Prestigiosi e numerosi i relatori al convegno: Tapani Mikkeli, vice capo unità costruzione della Commissione Europea - DG Imprese e Industria; Francesco Karrer, presidente consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; Vincenzo Correggia, Ministero Sviluppo Economico; Fabrizio Schiaffonati, docente al Politecnico di Milano; Gabriele Nicoli amministratore unico di Dörken Italia e Marco Torricelli di Legacoop.
“Amico dell’Ambiente” è stato un altro eccezionale catalizzatore dell’interesse dei distributori presso lo stand Federcomated - Ascomedil Roma, sempre a Expoedilizia.
Il successo dell’iniziativa, alla sua prima uscita ufficiale, è andato oltre le più ottimistiche aspettative, segno tangibile della reale attenzione del nostro settore verso progetti concreti che puntano all’ambito della sostenibilità del costruito.
Grazie all’impegno e alla dedizione del nostro segretario generale, Mario Verduci e Bernhard Hilpold, membro della Commissione Ambiente Energia di Confcommercio Imprese per l’Italia, durante i workshop oltre 150 imprenditori della distribuzione hanno scoperto le modalità che permettono loro di essere parte in un progetto di eccezionale portata, che riconosce alla rete dei distributori italiani qualità professionali e competenze in un settore di assoluta attualità come quello dell’efficienza energetica e della salvaguardia ambientale.
Questo progetto è stato presentato anche al segretario, Ufemat Marnix Van Hoe, che si è dimostrato estremamente interessato per la possibilità di estenderlo ad altri Paesi europei. Anche in questo caso, all’indirizzo www.federcomated.it oppure www.storemat. com/news/2394, potete trovare tutte le informazioni e la documentazione sul progetto “Amico dell’Ambiente”, che costituisce una concreta opportunità di valorizzazione del nostro business legato ai prodotti termoisolanti per l’isolamento termico estivo e invernale alla sostituzione dei serramenti negli edifici esistenti.
“Time for Change” è invece un progetto appena avviato - sono già state effettuate le prime due riunioni - fortemente voluto dalla Federazione per creare le condizioni per il cambiamento. Nasce infatti dalla volontà di creare un tavolo di lavoro fra i distributori più evoluti, con una forte partecipazione di giovani imprenditori e con il supporto della rete di competenze e conoscenze offerta da Sercomated, perciò con la partecipazione dei rappresentanti dell’industria più vicini alla distribuzione.
Il traguardo di questa iniziativa consiste nello sviluppo del mercato e di specifiche sinergie di carattere imprenditoriale e commerciale basate sulle tecnologie emergenti, nel contesto dei valori dell’etica, della formazione e della cultura imprenditoriale che distingueranno le imprese della distribuzione del futuro.
Sarà indispensabile dare risalto ai punti di forza e individuare da subito le possibili resistenze al cambiamento, interessando tutte le figure coinvolte in questo processo di trasformazione, dagli imprenditori ai propri dipendenti, dai promotori ai produttori, fino ai clienti.
È un progetto che guarda al futuro, ancora in fase di definizione, ma che vogliamo portare avanti con lo stesso impegno e la medesima passione che ci accompagnano in tutte le nostre iniziative.
(Articolo tratto da "Il Commercio Edile" n. 05 Maggio 2012)
Compiti e responsabilità dei rivenditori di materiali e prodotti da costruzione attribuiti dal nuovo regolamento Ue 305/11” il convegno organizzato da Federcomated - Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con Ascomedil di Roma e Tecniche Nuove si è svolto a Roma in occasione di Expoedilizia - la fiera professionale dell’edilizia e l’architettura, ha fatto registrare una nutrita partecipazione da parte dei distributori e degli addetti ai lavori, oltre a quella di eminenti personalità.
L’argomento è stato il nuovo Regolamento Europeo 305/11/Ue, che entrerà in vigore il primo di luglio 2013, un tema di estrema attualità per tutto il mondo della distribuzione poiché riconosce a livello europeo il ruolo fondamentale e la funzione insostituibile delle nostre aziende nella filiera dell’edilizia.
Già in passato il 305/11 era stato motivo di approfondimento da parte di Federcomated in numerose sedi istituzionali, rappresentative e tecniche. Abbiamo perciò voluto ribadirne l’importanza con un’iniziativa pubblica, il cui successo non solo gratifica l’impegno finora profuso ma, soprattutto, lascia ben sperare rispetto alle opportunità attese per la categoria.
Si tratta perciò di cogliere questa occasione per qualificare ulteriormente la qualità e i servizi offerti dalle nostre aziende, costruendo attorno a queste caratteristiche uno dei pilastri dell’attività che, quotidianamente, svolgiamo nel settore delle costruzioni.
Prestigiosi e numerosi i relatori al convegno: Tapani Mikkeli, vice capo unità costruzione della Commissione Europea - DG Imprese e Industria; Francesco Karrer, presidente consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; Vincenzo Correggia, Ministero Sviluppo Economico; Fabrizio Schiaffonati, docente al Politecnico di Milano; Gabriele Nicoli amministratore unico di Dörken Italia e Marco Torricelli di Legacoop.
“Amico dell’Ambiente” è stato un altro eccezionale catalizzatore dell’interesse dei distributori presso lo stand Federcomated - Ascomedil Roma, sempre a Expoedilizia.
Il successo dell’iniziativa, alla sua prima uscita ufficiale, è andato oltre le più ottimistiche aspettative, segno tangibile della reale attenzione del nostro settore verso progetti concreti che puntano all’ambito della sostenibilità del costruito.
Grazie all’impegno e alla dedizione del nostro segretario generale, Mario Verduci e Bernhard Hilpold, membro della Commissione Ambiente Energia di Confcommercio Imprese per l’Italia, durante i workshop oltre 150 imprenditori della distribuzione hanno scoperto le modalità che permettono loro di essere parte in un progetto di eccezionale portata, che riconosce alla rete dei distributori italiani qualità professionali e competenze in un settore di assoluta attualità come quello dell’efficienza energetica e della salvaguardia ambientale.
Questo progetto è stato presentato anche al segretario, Ufemat Marnix Van Hoe, che si è dimostrato estremamente interessato per la possibilità di estenderlo ad altri Paesi europei. Anche in questo caso, all’indirizzo www.federcomated.it oppure www.storemat. com/news/2394, potete trovare tutte le informazioni e la documentazione sul progetto “Amico dell’Ambiente”, che costituisce una concreta opportunità di valorizzazione del nostro business legato ai prodotti termoisolanti per l’isolamento termico estivo e invernale alla sostituzione dei serramenti negli edifici esistenti.
“Time for Change” è invece un progetto appena avviato - sono già state effettuate le prime due riunioni - fortemente voluto dalla Federazione per creare le condizioni per il cambiamento. Nasce infatti dalla volontà di creare un tavolo di lavoro fra i distributori più evoluti, con una forte partecipazione di giovani imprenditori e con il supporto della rete di competenze e conoscenze offerta da Sercomated, perciò con la partecipazione dei rappresentanti dell’industria più vicini alla distribuzione.
Il traguardo di questa iniziativa consiste nello sviluppo del mercato e di specifiche sinergie di carattere imprenditoriale e commerciale basate sulle tecnologie emergenti, nel contesto dei valori dell’etica, della formazione e della cultura imprenditoriale che distingueranno le imprese della distribuzione del futuro.
Sarà indispensabile dare risalto ai punti di forza e individuare da subito le possibili resistenze al cambiamento, interessando tutte le figure coinvolte in questo processo di trasformazione, dagli imprenditori ai propri dipendenti, dai promotori ai produttori, fino ai clienti.
È un progetto che guarda al futuro, ancora in fase di definizione, ma che vogliamo portare avanti con lo stesso impegno e la medesima passione che ci accompagnano in tutte le nostre iniziative.
(Articolo tratto da "Il Commercio Edile" n. 05 Maggio 2012)