, Febbraio 2012
INNOVAZIONE, RELAZIONI E CULTURA IMPRENDITORIALE
La nuova coordinatrice di Sercomated ha maturato un’esperienza ventennale nel settore della distribuzione dei materiali per l’edilizia.
«Sono cresciuta a stretto contatto con le problematiche tipiche di una piccola azienda operante nel mondo della distribuzione - esordisce Anna Mauri - nella quale ho compiuto la mia principale esperienza professionale e dove mi sono occupata direttamente di un ampio spettro di attività, dalla quotidianità dell’ambito amministrativo agli aspetti più legati alla gestione dei rapporti con fornitori e clienti, interessandomi in particolare dello studio dei prodotti e della predisposizione dei contratti.
La parte più stimolante della mia attività consisteva nell’indagine circa le necessità dei clienti - imprese, pubbliche amministrazioni e privati cittadini - con i quali intrattenevo rapporti professionali costanti per conoscere e capire le loro esigenze, creando un’offerta adeguata alle richieste. Parallelamente mi dedicavo alla ricerca dei prodotti più richiesti e delle soluzioni adeguate al mercato, confrontandomi con il personale tecnico e commerciale delle aziende produttrici e programmando con loro le forniture anche sotto il profilo temporale».
Ci sono affinità fra la sua storia professionale e il nuovo incarico in Sercomated?
«Il principale punto di contatto riguarda la sfera della formazione che, ai tempi, svolgevo sul campo, mentre ora, in Sercomated, si esplica in maniera pianificata attraverso corsi e altre iniziative mirati all’incremento delle competenze di una gamma molto ampia di professionalità.
Sono profondamente convinta che la formazione delle persone che lavorano in un impresa della distribuzione edile, a cominciare dalla preparazione dell’imprenditore stesso, costituisca la risorsa più importante che consente all’impresa di affrontare al meglio le sfide imposte dal mercato.
Di conseguenza mi riconosco in pieno negli obiettivi fondamentali individuati da Sercomated per la crescita del settore: - promuovere l’innovazione; - costruire e sostenere relazioni durature tra i soggetti della filiera delle costruzioni; - favorire la crescita della cultura imprenditoriale. Anche per questo motivo, la prima novità concreta che Sercomated presenterà è un corso di formazione rivolto a professionisti della vendita delle aziende produttrici associate, che è stato avviato a febbraio affiancandosi agli altri corsi già attivati in precedenza.
Il programma formativo è articolato su due livelli, uno per l’area economico-finanziaria l’altro per gli aspetti gestionali, ed è stato sviluppato dalla società Dinamica Result Based Consulting che, da tempo, è partner di Sercomated.
Obiettivi del corso sono quelli di comprendere le dinamiche economiche finanziarie del distributore e quelle organizzative del punto vendita, rafforzare la relazione con il distributore attraverso il consolidamento di una relazione di partnership commerciale».
Quali sono gli altri programmi per il prossimo futuro?
«Dopo questi primi mesi di conoscenza della realtà associativa, del lavoro svolto fi nora e dei programmi in corso, sento la necessità di iniziare l’attività di promozione attraverso incontri con gli associati per meglio conoscere le loro priorità e aspettative.
Un primo punto di partenza è sortito dall’analisi dei questionari inoltrati ai partecipanti al Convegno nazionale di Federcomated che si è tenuto lo scorso ottobre a Milano, che ha evidenziato come gran parte delle attese sia comunque incentrata sull’attività formativa, il settore tradizionalmente più sviluppato da Sercomated.
A questo scopo la direzione di Sercomated sta predisponendo un calendario di incontri, con l’obiettivo di approfondire le necessità e individuare sempre nuove proposte formative adeguate alle esigenze contingenti delle imprese della distribuzione edile.
I servizi che Sercomated offre ai suoi associati si articolano in diversi settori: attività formativa attraverso corsi professionali, studi di settore e analisi di mercato in collaborazione con Università e Istituti di ricerca, comunicazione d’impresa promossa utilizzando diversi canali quali la rivista Il Commercio Edile, il sito www. federcomated.it , il sito www.sercomated.it ed il portale www.Storemat.com, luogo d’incontro dove distributori e produttori sono riuniti per offrire al mercato prodotti e servizi.
Promuovere la conoscenza e l’utilizzo di questi strumenti rappresenta una delle attività strategiche che il Cda di Sercomated mi ha affidato e che svilupperò nei prossimi mesi.
Intendiamo inoltre approfondire alcune delle tematiche emerse dalla ricerca commissionata da Sercomated all’Università Sda Bocconi dal tema “I vantaggi del canale indiretto” indagine sul ruolo della distribuzione all’interno della filiera, attraverso convegni e workshop dedicati. Tutto questo allo scopo di fornire servizi e strumenti utili alla crescita professionale e manageriale del distributore e dei suoi collaboratori ».
(Articolo tratto da "Il Commercio Edile" n. 02 Febbraio 2012)
«Sono cresciuta a stretto contatto con le problematiche tipiche di una piccola azienda operante nel mondo della distribuzione - esordisce Anna Mauri - nella quale ho compiuto la mia principale esperienza professionale e dove mi sono occupata direttamente di un ampio spettro di attività, dalla quotidianità dell’ambito amministrativo agli aspetti più legati alla gestione dei rapporti con fornitori e clienti, interessandomi in particolare dello studio dei prodotti e della predisposizione dei contratti.
La parte più stimolante della mia attività consisteva nell’indagine circa le necessità dei clienti - imprese, pubbliche amministrazioni e privati cittadini - con i quali intrattenevo rapporti professionali costanti per conoscere e capire le loro esigenze, creando un’offerta adeguata alle richieste. Parallelamente mi dedicavo alla ricerca dei prodotti più richiesti e delle soluzioni adeguate al mercato, confrontandomi con il personale tecnico e commerciale delle aziende produttrici e programmando con loro le forniture anche sotto il profilo temporale».
Ci sono affinità fra la sua storia professionale e il nuovo incarico in Sercomated?
«Il principale punto di contatto riguarda la sfera della formazione che, ai tempi, svolgevo sul campo, mentre ora, in Sercomated, si esplica in maniera pianificata attraverso corsi e altre iniziative mirati all’incremento delle competenze di una gamma molto ampia di professionalità.
Sono profondamente convinta che la formazione delle persone che lavorano in un impresa della distribuzione edile, a cominciare dalla preparazione dell’imprenditore stesso, costituisca la risorsa più importante che consente all’impresa di affrontare al meglio le sfide imposte dal mercato.
Di conseguenza mi riconosco in pieno negli obiettivi fondamentali individuati da Sercomated per la crescita del settore: - promuovere l’innovazione; - costruire e sostenere relazioni durature tra i soggetti della filiera delle costruzioni; - favorire la crescita della cultura imprenditoriale. Anche per questo motivo, la prima novità concreta che Sercomated presenterà è un corso di formazione rivolto a professionisti della vendita delle aziende produttrici associate, che è stato avviato a febbraio affiancandosi agli altri corsi già attivati in precedenza.
Il programma formativo è articolato su due livelli, uno per l’area economico-finanziaria l’altro per gli aspetti gestionali, ed è stato sviluppato dalla società Dinamica Result Based Consulting che, da tempo, è partner di Sercomated.
Obiettivi del corso sono quelli di comprendere le dinamiche economiche finanziarie del distributore e quelle organizzative del punto vendita, rafforzare la relazione con il distributore attraverso il consolidamento di una relazione di partnership commerciale».
Quali sono gli altri programmi per il prossimo futuro?
«Dopo questi primi mesi di conoscenza della realtà associativa, del lavoro svolto fi nora e dei programmi in corso, sento la necessità di iniziare l’attività di promozione attraverso incontri con gli associati per meglio conoscere le loro priorità e aspettative.
Un primo punto di partenza è sortito dall’analisi dei questionari inoltrati ai partecipanti al Convegno nazionale di Federcomated che si è tenuto lo scorso ottobre a Milano, che ha evidenziato come gran parte delle attese sia comunque incentrata sull’attività formativa, il settore tradizionalmente più sviluppato da Sercomated.
A questo scopo la direzione di Sercomated sta predisponendo un calendario di incontri, con l’obiettivo di approfondire le necessità e individuare sempre nuove proposte formative adeguate alle esigenze contingenti delle imprese della distribuzione edile.
I servizi che Sercomated offre ai suoi associati si articolano in diversi settori: attività formativa attraverso corsi professionali, studi di settore e analisi di mercato in collaborazione con Università e Istituti di ricerca, comunicazione d’impresa promossa utilizzando diversi canali quali la rivista Il Commercio Edile, il sito www. federcomated.it , il sito www.sercomated.it ed il portale www.Storemat.com, luogo d’incontro dove distributori e produttori sono riuniti per offrire al mercato prodotti e servizi.
Promuovere la conoscenza e l’utilizzo di questi strumenti rappresenta una delle attività strategiche che il Cda di Sercomated mi ha affidato e che svilupperò nei prossimi mesi.
Intendiamo inoltre approfondire alcune delle tematiche emerse dalla ricerca commissionata da Sercomated all’Università Sda Bocconi dal tema “I vantaggi del canale indiretto” indagine sul ruolo della distribuzione all’interno della filiera, attraverso convegni e workshop dedicati. Tutto questo allo scopo di fornire servizi e strumenti utili alla crescita professionale e manageriale del distributore e dei suoi collaboratori ».
(Articolo tratto da "Il Commercio Edile" n. 02 Febbraio 2012)