Federcomated

Roma, 24/03/2012

Grande convegno Federcomated a Expoedilizia



Federcomated-Confcommercio-Imprese per l’Italia e Expoedilizia, in collaborazione con Tecniche Nuove e Ascomedil Roma, hanno organizzato un convegno presso la Fiera di Roma nella giornata di sabato 24 Marzo 2012 alle ore 14.30, con l’obiettivo di fare un’analisi approfondita sugli effetti del nuovo regolamento per i prodotti da costruzione (305/11/UE).

La normativa, che entrerà in vigore il 1° luglio 2013, fissa nuove regole per la produzione e distribuzione di prodotti per l’edilizia, incidendo profondamente sull’organizzazione della produzione, sulla qualità e sicurezza, e, quindi, sull’efficacia applicativa della costruzione delle opere.

Si accrescono, quindi, le responsabilità dei produttori e dei distributori nei confronti dell’utente finale, ma si modifica altresì l’organizzazione del processo produttivo con un maggiore coinvolgimento di tutti gli attori della filiera.

Gli operatori, perciò, dovranno prepararsi per tempo ad affrontare le nuove sfide che il mercato richiede, armonizzando le esigenze di una domanda che punta sulla qualità e sicurezza dei materiali con l’efficienza dell’organizzazione produttiva capace di soddisfarle.

Il titolo del convegno “Costruiamo insieme il futuro. Compiti e responsabilità dei rivenditori di materiali e prodotti da costruzione attribuiti dal nuovo regolamento UE 305/11” sintetizza l’importanza dei temi che verranno sviluppati da insigni personaggi della cultura giuridica, economica ed imprenditoriale del nostro settore, i quali evidenzieranno la centralità della distribuzione edile nell’applicazione del nuovo regolamento.

Ma il convegno sulla responsabilità dei produttori e dei distributori non sarà l’unico evento che Federcomated organizzerà a Expoedilizia.

La forte presenza dei rivenditori alla manifestazione fieristica romana ci ha indotti a cogliere l’occasione per una divulgazione pratica della convenzione Enel/Federcomated sui “certificati bianchi”, cioè i Titoli di Efficienza Energetica (TEE) che vengono rilasciati a fronte degli interventi sul patrimonio edilizio esistente.

La convenzione ha carattere di eccezionalità, in quanto l’Enel riconosce alla rete dei distributori italiani di materiali edili, le qualità professionali e le competenze tecniche per essere protagonisti in un settore particolarmente sensibile come quello dell’efficienza energetica e della salvaguardia ambientale.

Il workshop verrà organizzato in due giornate ed in 4 sessioni, per consentire ai rivenditori interessati di scegliere tra le varie opzioni quella che riterranno più compatibile con i propri impegni in fiera.

La partecipazione necessita di una iscrizione preliminare al fine di regolare il flusso degli interessati e rendere così la formazione proficua all’obiettivo da raggiungere, che tra l’altro darà diritto di rientrare nel ristretto gruppo dei rivenditori che, nell’ambito di Federcomated, costituiranno il “Club amico dell’ambiente”.

Nel corso del seminario verrà distribuito il materiali didattico con tutte la istruzioni necessarie alla partecipazione attiva al progetto.

Il convegno si concluderà con la presentazione del libro di Marco Siracusa "Mercanti o distributori", quinto volume della collana editoriale Sercomated.

Compila e spedisci oggi stesso l’allegata scheda di partecipazione agli eventi (fax 02 7750425 - e-mail federcomated@confcommercio.it) e Ti invieremo con lettera a parte i biglietti di ingresso in omaggio.

Inviatiamo tutti a partecipare. Chi fosse interessato è pregato di
prendere contatto con i nostri uffici (federcomated@confcommercio.it), per consentirci di inviare un biglietto di ingresso, che sarà gratuito solo per coloro i quali si iscriveranno al convegno o al workshop.


Per questioni logistiche o qualsiasi ulteriore informazione, telefonare alla nostra segreteria (02 7750383-203).